Percorso Formativo in Sviluppo Mobile Gaming
Un programma strutturato che parte dalle basi e ti porta a padroneggiare gli ambienti di sviluppo più richiesti nel settore mobile. Sei mesi di apprendimento pratico con progetti reali, seguito da mentori esperti che lavorano quotidianamente nell'industria del gaming.
Struttura del Percorso
Il nostro programma è diviso in moduli progressivi. Ogni fase costruisce sulle competenze acquisite precedentemente, così passi naturalmente dalla teoria alla pratica.
Fondamenti Tecnici
Iniziamo con i linguaggi di programmazione essenziali e i pattern di sviluppo mobile. Impari come funzionano realmente le architetture di gioco moderne, senza partire da progetti complessi che generano solo confusione.
8 settimaneAmbienti di Sviluppo
Qui esploriamo i principali engine e framework. Unity, Unreal, e strumenti nativi iOS e Android. Vedrai pregi e limiti di ciascuno, così capisci quale scegliere per diversi tipi di progetto.
10 settimaneOttimizzazione Performance
La parte tecnica che fa davvero la differenza. Gestione della memoria, rendering efficiente, batteria e reti instabili. Tutte quelle sfide che incontri quando il gioco deve girare su centinaia di dispositivi diversi.
6 settimaneChi Ti Accompagna
I nostri docenti non sono teorici. Sviluppano giochi attivamente, affrontano bug alle 3 di notte prima delle release, ottimizzano frame rate su dispositivi economici. Quella conoscenza pratica la portano in aula.
Filippo Veronesi
Lead Developer Mobile
Dodici anni tra Unity e sviluppo nativo. Ha lavorato su titoli casual e hardcore, sempre concentrato sul rendere i giochi fluidi anche su hardware limitato.
Carla Bianciardi
Technical Artist
Il ponte tra arte e codice. Specializzata nell'ottimizzazione grafica per mobile, conosce ogni trucco per bilanciare bellezza visiva e performance tecniche.
Tommaso Falcetti
Backend Architect
Gestisce infrastrutture multiplayer e sistemi live ops. Sa cosa succede quando migliaia di giocatori si collegano simultaneamente e come progettare per quella scala.
Luca Santangelo
QA Engineer Senior
Esperto di testing e debugging avanzato. Trova bug che sembrano impossibili e insegna come prevenirli durante lo sviluppo invece di cacciarli dopo.
Prossima Edizione Autunno 2025
Le iscrizioni per il corso che parte a ottobre 2025 aprono a maggio. I posti sono limitati perché manteniamo gruppi piccoli — massimo 18 persone per garantire un supporto reale durante tutto il percorso.
Ti consigliamo di iscriverti presto. Le edizioni precedenti hanno raggiunto il numero massimo in poche settimane, soprattutto perché molti preferiscono iniziare in autunno dopo le vacanze estive.
Apertura Iscrizioni
15 maggio 2025 — Compilazione domanda e colloquio conoscitivo
Inizio Corso
7 ottobre 2025 — Lezioni ogni martedì e giovedì sera
Termine Previsto
Fine marzo 2026 — Presentazione progetti finali
Maggio 2025
Apertura iscrizioni e selezione candidati
IscrizioniOttobre 2025
Avvio corso e moduli fondamentali
InizioGennaio 2026
Moduli avanzati e progetti pratici
Fase AvanzataMarzo 2026
Completamento e presentazioni finali
Conclusione